martedì 7 luglio 2015

La Riserva Naturale Monte Alpe

La Riserva Naturale Monte Alpe
Sito di Importanza Comunitaria
Menconico (PV)

Inserita nel cuore dell'Appennino lombardo, la Riserva Naturale Monte Alpe è stata istituita nel 1985. Gestita da ERSAF - Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste - il sito ha grande importanza paesaggistica grazie alla presenza di fitti boschi di latifoglie e di conifere. Soprattutto queste ultime costituiscono il primo nucleo di riforestazione realizzato in Oltrepo, dove si sono praticati pure innovativi interventi di lotta biologica e opere di ingegneria naturalistica. Oltre ai prati ricchi di importanti fioriture, la biodiversità si manifesta anche a livello di fauna comprendendo numerose specie animali, tra le quali la formica rufa inserita come intervento di lotta biologica a partire dagli anni'50.
Sito di Importanza Comunitaria dal 2005, la Riserva è aperta al pubblico tutto l’anno, ed è possibile organizzarvi visite guidate per gruppi o per scolaresche. Ubicata in provincia di Pavia, la Riserva è totalmente compresa nei confini amministrativi del Comune di Menconico. La collocazione orografica è riferita all’alta Valle Staffora, poco a ridosso delle pendici del Monte Penice. La superficie complessiva è di circa 328 ha di cui 300 boscati e i rimanenti a prato, prato-pascolo e coltivo. Le aree boscate comprendono circa 186 ettari di pineta artificiale a prevalenza di Pino nero e 114 ettari di bosco ceduo. Gli impianti di conifere occupano aree potenzialmente destinate al bosco misto di Faggio e Abete bianco alle quote alte e nelle esposizioni settentrionali, mentre alle quote più basse occupano aree potenzialmente destinate a boschi di Roverella, Carpino nero e Orniello.
Il punto più basso della riserva è posto a 769 m s.l.m. mentre la quota più alta raggiunge i 1.254 m s.l.m.
Si ricorda che l’accesso alla Riserva è libero ed i sentieri sono ben segnalati e in alcuni tratti arricchiti da cartelli esplicativi.

11 12 luglio Ricominciano le attività estive nella Riserva Naturale Monte Alpe Oltrepò Pavese

Ricominciano le attività estive nella Riserva Naturale Monte Alpe
Punto informazioni, centro visite, escursioni guidate,
ma anche laboratori di natura, pic nic, musica e fotografia

 
PUNTO INFORMAZIONI
Il servizio del punto informazioni, che offre materiali informativi in distribuzione gratuita e personale addetto a dare indicazioni su percorsi e sentieri, sarà svolto con orario di apertura dalle 10.00 alle 17.00 nei weekend seguenti, anche in caso di maltempo: 11-12 luglio, 18-19 luglio, 25-26 luglio, 1-2 agosto, 8-9 agosto, 15-16 agosto.


CENTRO VISITE
La casermetta che lo ospita diventa anche centro visite della Riserva Naturale con un allestimento a tema natura con:
  • uno spazio dedicato ai sentieri del Monte Alpe con cartina dettagliata e materiale ERSAF,
  • un’area di consultazione di manuali di natura e tecnici;
  • un’area colorata con libri e illustrazioni per bambini,
  • un piccolo museo cioè una esposizione naturalistica da guardare e toccare
     
    Dove: il Centro Visite, anche ritrovo per la partenza per le escursioni, è situato nella Casermetta Forestale sulla strada provinciale SP 461 del Penice, che provenendo da Varzi si incontra sulla sinistra, circa 2 km prima del Passo Penice, e cioè 500 metri prima della località Tre Passi (incrocio con le strade per Romagnese, Varzi, Brallo, Penice).
    Per informazioni è possibile richiedere il programma dettagliato presso il centro visite o contattare lo Studio Naturalistico Volo di Rondine info@volodirondine.com, tel. 339.4518087 (dott.sa Vera Pianetta), www.volodirondine.com, montealpe.blogspot.com






11 12 luglio 2015 Oltrepò Pavese - Monte Alpe

11 12 luglio 2015 eventi in Oltrepò - Monte Alpe

Iniziano i weekend gratuiti di escursioni alla Riserva Monte Alpe
A breve aggiornamenti!
Orario apertura: 10-17
Per dettagli ed informazioni:
www.volodirondine.com 
Marco Ciccolella: 3317697861

martedì 19 agosto 2014

Monte Alpe escursioni in Oltrepò

Escursioni alla scoperta del Monte Alpe estate 2014



PAVIA. Agosto nella riserva naturale del Monte Alpe. E’ la proposta del’Ersaf, Ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste della Regione Lombardia. Quest'anno il centro visite dedica alcune giornate in particolare alle famiglie ed ai bambini, così da arricchire la passeggiata con piccoli laboratori e giochi, per trasformarsi in esploratori e vivere la natura come una scoperta. Alle giornate dedicate ai piccoli esploratori possono partecipare tutti, anche adulti che si vogliono mettere alla prova.
Tutti i giorni di apertura del centro visite (venerdì, sabato e domenica e Ferragosto, da domani al 31 agosto dalle 10 alle 16,30)) c'è la possibilità di partecipare alle visite guidate. Le escursioni guidate al Monte Alpe sono un’occasione per scoprire le peculiarità della Riserva e anche un'opportunità per osservare e riconoscere la flora spontanea e individuare tracce e impronte di animali selvatici. Un modo un po' speciale di entrare nel bosco e ascoltare la natura.
Le escursioni sono programmate nei i giorni di apertura al mattino (dalle ore 10.30) e al pomeriggio (dalle ore 15). Si tratta di sentieri adatti a tutti e facilmente percorribili in circa due ore, sono necessarie però scarpe da trekking o scarponcini. Le modalità e il percorso possono variare a seconda dei casi.
Le visite guidate seguono questo calendario con partenza al mattino alle 10.30 oppure al pomeriggio con partenza alle 15: domani: piccoli esploratori; sabato domenica: visite guidate; venerdì 15 agosto: escursione lunga che attraversa tutta la riserva con pic nic, partenza alle 10.30 e arrivo alle 16. Sabato 16 agosto, domenica 17: visite guidate; venerdì 22: piccoli esploratori; sabato 23 domenica 24: visite guidate; venerdì 29 agosto: piccoli esploratori; sabato 30 agosto, domenica 31 agosto: visite guidate.
Il punto di ritrovo per la partenza è presso il centro visite situato nella casermetta forestale sulla strada provinciale SP 461 del Penice, che provenendo da Varzi si incontra sulla sinistra, circa 2 chilometri prima del Passo Penice, e cioè 500 metri prima della località Tre Passi (incrocio con le strade per Romagnese, Varzi, Brallo, Penice). Per informazioni: info@volodirondine.com, tel. 339.4518087.
I servizi e le escursioni guidate sono gratuiti.
placeholder+image

martedì 17 giugno 2014

Riserva Naturale Monte Alpe estate 2014

Riserva Naturale Monte Alpe estate 2014

In attesa delle date del centro visite estive vi invitiamo a visitare la Riserva anche indipendentemente in primavera.
Per dettagli e informazioni chiamate il
3317697861