domenica 12 novembre 2017
giovedì 5 ottobre 2017
Il campo studio Naturalistico di Volo di Rondine 28 29 ottobre 2017
Tra Cielo e Terra
Campo studio alla scoperta della natura del Monte Vallassa
Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte
Cecima (Pv)
Sabato 28 ottobre – Domenica 29 ottobre
L'Associazione Volo di Rondine e L'Osservatorio Astronomico di Cà del Monte propongono il primo Campo Studio Naturalistico in Oltrepò Pavese!
Guidanaturalistica.com e Cameralook.it sono tra i partner di Tra Cielo e Terra, il campo studio presso il Planetario e Osservatorio Astronomico di Cà del Monte che nell’ultimo weekend di ottobre (sabato 28 e domenica 29) permetterà ai visitatori di andare alla scoperta della natura e della storia del Monte Vallassa. Due giorni ricchi di attività didattiche ed escursioni che spazieranno tra scienza, astronomia, geologia, natura e...anche cinema.
Marco Ciccolella, naturalista e titolare del blog Guidanaturalistica.com, guiderà i visitatori in diverse escursioni: sabato pomeriggio (ore 16) si andrà alla scoperta del Monte Vallassa, in un passeggiata didattica che metterà al centro botanica e geologia; sabato sera (ore 21) l’escursione si sposterà sulla dorsale, con ascolto ed eventuale osservazione dei rapaci notturni. Domenica mattina (ore 9) l’esplorazione si sposterà nei pressi del Monte Penola, alla scoperta dei fossili e delle conformazioni rocciose. Verranno inoltre recuperati i filmati dalle fototrappole posizionate in zona che stanno monitorando la fauna presente. Lo stesso Ciccolella, una volta rientrati nell’Osservatorio (ore 11), presenterà La Fauna dell’Oltrepò – Un Viaggio Attraverso il Fototrappolaggio, un’attività didattica che mostrerà al pubblico le specie animali filmate.
Giacomo Aricò, giornalista direttore di Cameralook.it, un cinema web magazine, presenterà all’interno dell’Osservatorio due percorsi di cinema. Il primo (sabato 28, ore 17.30) è Jurassic Oltrepò, un viaggio cinematografico sui fossili - tra Storia, Scienza e Fantascienza - che parte dal celebre Jurassic Park di Steven Spielberg per arrivare poi alle riflessioni filosofiche di registi come Stanley Kubrick e Terrence Malick. Il secondo, durante la serata di sabato, sarà invece Rapaci, i Lupi del Cielo, un rapido volo alla scoperta dei predatori alati nel cinema, tra documentario, noir e fantasy.
Grande spazio è infine dedicato all’astronomia.
Sabato pomeriggio dopo i saluti iniziali e la presentazione delle attività (ore 14), il pubblico scoprirà, attraverso affascinanti e suggestive immagini e filmati, alcune particolarità del Sole, dalle macchie solari, formazioni scure e fredde che appaiono sulla superficie solare e sono indicatori della sua attività, alle protuberanze, getti di materia che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio. Dopo la presentazione, in cui mostreremo le principali caratteristiche del Sole, continueremo l’attività pomeridiana all’esterno del Planetario con l’osservazione del Sole al telescopio per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale sicurezza per gli occhi.
Infine, nella seconda parte della serata di sabato, i visitatori potranno: godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; imparare a riconoscere le costellazioni; osservare al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili in questo periodo.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria - Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima, PV)
Dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984 – 3272507821
Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico avrà comunque luogo.
Le osservazioni verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici, immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario
martedì 8 agosto 2017
25 27 agosto eventi in Oltrepò Pavese
Venerdì
25 agosto - ore 21.30
“Il
Cielo e le costellazioni di settembre”
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Ogni
sera, quando cala il buio della notte e le stelle brillano in cielo,
in compagnia della Luna e dei pianeti, inizia uno spettacolo che va
in scena da millenni. Da sempre l'uomo, che ne ha subito il fascino,
ha raggruppato stelle in apparenza vicine in forme e figure a cui ha
dato il nome di costellazioni. Il cielo stellato è diventato così
un palcoscenico in cui si esibiscono eroi e divinità, mostri e
ibridi da fantascienza, re e fanciulle, protagonisti di leggende
lontane nel tempo e più avvincenti di qualsiasi favola.
Nella
prima parte della serata andremo a raccontare le storie legate alle
costellazioni principali visibili in questo periodo e scopriremo
quali sono gli oggetti stellari e non più particolari e curiosi, tra
cui ammassi stellari, nebulose planetarie, stelle doppie e galassie,
che si possono osservare all’interno di queste costellazioni.
Inoltre andremo a scoprire gli eventi astronomici più interessanti e
le ricorrenze del mese di settembre.
Nella
seconda parte della serata potremo godere della bellezza del cielo
dell’Oltrepò, ancora puro e incontaminato; impareremo a
riconoscere insieme le costellazioni e potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo.
Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta SATURNO
visibile
ancora per poche settimane.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili
sono limitati, la
prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi
di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto
(felpa o giacca a
vento).
Sabato
26 agosto - ore 21.30
“Le
Lune di Saturno”
seguirà
Osservazione notturna al telescopio
Sono oltre sessanta le lune di
Saturno, quasi un primato nel Sistema Solare, la maggior parte delle
quali scoperte proprio dalla sonda CASSINI che che da oltre 10 anni
orbita attorno al “pianeta con gli anelli” scoprendo
caratteristiche che mai nessuno avrebbe immaginato.
Nella prima parte della serata
verranno proiettate immagini del pianeta Saturno tra cui le più
belle fotografie riprese dalla CASSINI, una delle missioni più
produttive della storia dell’esplorazione del Sistema Solare, che
si appresta a concludere le sue osservazioni a metà settembre con un
ultimo, inevitabilmente viaggio, quando si immergerà nelle nubi
tormentate di Saturno fino a venire completamente distrutta dalle
immense pressioni e tempeste presenti nell’atmosfera del pianeta.
Alcune lune del pianeta hanno
fornito grandi sorprese nei viaggi ravvicinati che la sonda ha svolto
in questi oltre 10 anni di attività, scoprendo oceani di metano
sulla superficie del satellite naturale più grande del Sistema
Solare, Titano, per non parlare dei getti di vapore emessi da
Encelado, che intrappolato tra le forze mareali del pianeta e del suo
complesso sistema di satelliti emette tanto materiale ghiacciato da
alimentare uno degli anelli più esterni del pianeta.
Dopo
una breve presentazione, nella seconda parte della serata potremo
godere della bellezza del cielo dell’Oltrepò, ancora puro e
incontaminato; impareremo a riconoscere insieme le costellazioni e
potremo osservare
al telescopio alcuni tra i più affascinanti oggetti celesti visibili
in questo periodo.
Ampio
spazio sarà dedicato all’osservazione del pianeta SATURNO
visibile
ancora per poche settimane.
Avviso importante:
Si ricorda che i posti disponibili
sono limitati, la
prenotazione è obbligatoria.
Si consiglia inoltre di dotarsi
di abbigliamento adeguato soprattutto per l'attività all'aperto
(felpa o giacca a
vento).
Domenica
27 agosto - ore 16.00
“Foto-trekking:
foto, osservazioni e appostamenti”
Passeggiata
naturalistica
seguirà
osservazione del Sole al telescopio
Un
pomeriggio dedicato interamente al trekking naturalistico. Durante la
giornata proporremo una proiezione interna dei risultati ottenuti dal
monitoraggio della fauna selvatica del 2017 in Oltrepò Pavese.
Le
"fototrappole" installate dalla guida naturalistica
dell’Associazione Volo di Rondine Marco Ciccolella ci mostreranno
da vicino abitudini, atteggiamenti e la vita della fauna del
territorio.
Dopo
la breve introduzione il pomeriggio sarà dedicato all'osservazione
sul campo, i sentieri intorno all'Osservatorio Astronomico saranno
l'area di studio del trekking. Posizioneremo le fototrappole e ci
dedicheremo a fotografare panorami e dettagli della natura locale,
impareremo a muoverci in ambiente naturale e ci dedicheremo
interamente all'osservazione dei dettagli, tracce, impronte e segni
utili a individuare al meglio le aree di appostamento.
Proprio
grazie a strumenti mimetici capiremo come integrarci al meglio
nell'ambiente naturale.
L'escursione
è adatta a tutti e si svolge su sentieri segnati e sicuri,
impareremo così a sfruttare l'osservazione diretta e ci avvicineremo
anche al mondo del fototrappolaggio che ci permette di avere "un
occhio fisso sulla natura".
Munitevi
di macchina fotografica per un pomeriggio di natura!
Per la passeggiata si consigliano
scarpe adeguate ai sentieri sterrati di collina.
Durante
l’attività sarà possibile svolgere anche l’osservazione
del Sole al telescopio
per cogliere in diretta le macchie e le protuberanze, in totale
sicurezza per gli occhi.
Contributo di partecipazione:
Venerdì 18 agosto
e Sabato 19 agosto - ore 21.30 (attività serale):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni):
gratuito
Domenica 20 agosto
- ore 16.00 (attività pomeridiana):
Ingresso
adulti (a partire da 13 anni compiuti): 10
euro
Ingresso
ridotto junior (dai 6 ai 13 anni): 6
euro
Ingresso
bambini (sotto i 6 anni): gratuito
PER TUTTI GLI
EVENTI IN PROGRAMMA E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
Il contributo è
richiesto per la sola attività di osservazione al telescopio e guida
al racconto delle costellazioni.
Gli eventuali
filmati al Planetario (distribuiti in licenza Creative Common) sono
proposti gratuitamente ai partecipanti, e non viene richiesto nessun
contributo economico per la visione di tale materiale.
Segreteria -
Planetario e Osservatorio Astronomico (Loc. Cà del Monte, Cecima,
PV)
Dal martedì al
sabato dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30
N.B. In
caso di mancata risposta o per telefonate ricevute in orari esterni a
quelli indicati, sarete richiamati appena possibile
telefono: 3277672984
– 3272507821
Le
prenotazioni
via mail
saranno ritenute valide
solo se
inviate entro 24 ore
dall’inizio delle attività e se confermate dalla Segreteria.
Per comunicazioni urgenti fare riferimento ai recapiti telefonici.
In caso di
maltempo o cielo nuvoloso, l'attività dell'Osservatorio astronomico
avrà comunque luogo.
Le osservazioni
verranno sostituite con la proiezione di filmati astronomici,
immagini di oggetti del profondo cielo e simulazioni della volta
celeste sotto la grande cupola centrale del Planetario.
Il programma delle
attività potrà subire variazioni dovute a necessità organizzative
Riserva Naturale Monte Alpe: escursioni guidate gratuite
Riserva Naturale Monte Alpe: escursioni guidate gratuite
6, 13, 15, 20 agosto 2017ore 10.30 e ore 15.00 |
![]() |
dove: Strada statale del Penice, Casermetta Forestale guida Volo di Rondine: Vera (13,15,20/08) e Marco (6/08) |
organizzato da ERSAF Regione Lombardia con associazione Volo di Rondine |
![]() Il luogo adatto per conoscere tante specie di alberi e per riuscire ad osservare alcuni animali come farfalle, uccelli, caprioli, rimanendo al fresco del bosco a 1000 m di quota. All'interno della riserva naturale Monte Alpe sono presenti numerosi sentieri che attraversano diversi ambienti naturali: la faggeta, la pineta, il prato-pascolo con ricche fioriture estive, la zona umida, il querceto... ERSAF organizza delle visite guidate che, con escursioni facili di circa due ore, permettono di attraversare i vari ambienti e osservare le caratteristiche particolari di flora e fauna, accompagnati gratuitamente dai naturalisti dell'associazione Volo di Rondine. Escursioni guidate gratuite:
|
domenica 19 febbraio 2017
mercoledì 4 gennaio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)