Il pino nero (Pinus nigra J.F.Arnold, 1785) è un albero della famiglia delle Pinacee presente esclusivamente nelle regioni montuose mediterranee. Il suo areale è estremamente frammentato in quanto si tratta di una specie relitta pioniera.
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Gymnospermae
Classe: Coniferae
Famiglia: Pinaceae
Diffusa nell'Europa Meridionale e Asia Minore. E' una specie
molto variabile e se ne riconoscono almeno cinque razze geografiche
(sottospecie), tra le quali la nigra (Austria e Italia
centrosettentrionale) e laricio (Corsica, Calabria e Sicilia).
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Albero alto 40 m, con chioma piramidale.
Tronco e corteccia
Tronco breve e contorto con corteccia scura, bruno grigiastra., rugosa e fessurata, con placche subrettangolari.
Foglie
Gli aghi, a coppie, più o meno rigidi, sono lunghi 4-19 cm e spessi 1-2 mm, di colore verde scuro, acuti e pungenti.
Strutture riproduttive
I coni maschili gialli, a volte punteggiati di rosso, numerosi
alla base dei giovani getti; quelli femminili, sessili, prima ovoidali
poi ovato-conici e lunghi non più di 8 cm, sono opachi, verdi da acerbi,
quindi assumono una tonalità bruno ocra.
Usi
Albero robusto capace di sopportare freddi intensi e forti escursioni termiche.
Essenza forestale di primaria importanza, di cui sono stati effettuati numerosi ed estesi rimboschimenti.
Aspetti selvicolturali
Usato diffusamente per rimboschimenti in tutta la penisola,
si gestiscono ugualmente i popolamenti naturali della Sila e della
Sicilia e i popolamenti artificiali. Si pratica il taglio raso, a
strisce e a buche dal diametro pari al doppio delle altezze delle
piante. Il turno non supera i 100 anni. I popolamenti artificiali sono
da considerarsi transitori e verranno rimpiazzati dalle specie
originali. Il pino nero esercita un effetto favorevole sulla copertura e
sulla protezione del suolo e in tempi brevi, produce una discreta
lettiera. A fine turno si possono raggiungere produzioni di 1000mc ad
ettaro.
 |
Cono femminile |